Consigliato dagli 8 ai 13 anni
E pensare a quanta acqua scorre invisibile sotto le nostre strade!
Questo secondo appuntamento, che prosegue il dialogo interdisciplinare tra scienza e letteratura per l'infanzia, guiderà il pubblico alla scoperta del rapporto tra l'acqua e la città, della gestione urbana della risorsa idrica (sotterranea e superficiale), del suo ruolo nella creazione degli ambienti urbani più resilienti, del suo utilizzo per scopi industriali e civili, toccando temi attuali quali l'ecologia e l'importanza di salvaguardare la biodiversità ambientale.
L'incontro sarà coordinato dai docenti dell'Università degli studi di Bergamo Andrea Belleri, ingegnere civile e docente di tecnica delle costruzioni del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, Federica Burini, docente di Geografia presso del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, Alessandra Ghisalberti, docente di Geografia economico-politica del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, Giuseppe Rosace, docente di Chimica generale e inorganica del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate e Alessandra Mazzini, docente di Letteratura per l'infanzia del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.